LE FIBRE VERGINI E LA CARTA DA MACERO SONO DUE MATERIE PRIME FONDAMENTALI PER PRODURRE LA CARTA E FANNO PARTE DELLO STESSO CIRCOLO VIRTUOSO.
LA CELLULOSA VERGINE È INDISPENDABILE PER AVVIARE IL CICLO DELLA CARTA. LE FIBRE RICICLATE SI DETERIORANO DOPO RIPETUTI UTILIZZI, PER QUESTO OCCORRONO SEMPRE DELLE FIBRE NUOVE.
UNA FORESTA BEN GESTITA, UTILIZZATA E RIPIANTUMATA CON CRITERIO, ASSORBE PIÙ ANIDRIDE CARBONICA DI UNA FORESTA MATURA, COMPOSTA DA ALBERI PIÙ ANZIANI.
Con il riciclo della carta, la vita della fibra cellulosica viene estesa chiudendo un intero ciclo che non può essere però ripetuto all’infinito: la fibra riciclata si può infatti riutilizzare in media 7 volte. La produzione della carta deve quindi prevedere una certa percentuale di fibra vergine poichè la fibra cellulosica si deteriora ad ogni processo di riciclo.
“Ottimizzare l’impiego di fibre di recupero, rispetto a quelle vergini, nella lavorazione di specifiche tipologie di carta e a determinate condizioni può risultare economicamente conveniente e contribuire a ridurre l’impatto ambientale. Al contrario, massimizzare i contenuti riciclati, a prescindere dalla tipologia di prodotto, dal rendimento e dall’ubicazione della cartiera, può generare ripercussioni ambientali – laddove involontarie – senza alcun ritorno economico.”
Recycled Content and Virgin Fibre: Environmental, Economic and Technical Considerations for Magazine Publishers, Metafore Inc, giugno 2009
Gli alberi sono una risorsa fondamentale per la qualità dell’aria. Aiutano a rimuovere CO2 dall’atmosfera attraverso la fotosintesi clorofilliana, trattenendo il carbonio all’interno delle fibre. La CO2 continua a essere conservata anche nel legno e nei materiali che se ne ottengono, come la carta, senza essere rilasciata nell’atmosfera anche nei diversi passaggi di lavorazione e di utilizzo.
Con il riciclo della carta e prolungando la vita dei prodotti fatti di carta, contribuiamo quindi a trattenere il carbonio fuori dall’atmosfera più a lungo.
È molto difficile valutare in modo assoluto l’impatto ambientale della carta riciclata rispetto a quello derivante da fibra vergine. Le foreste, insieme al legno e alla carta, fanno parte del ciclo che aiuta a rimuovere CO2 dall’atmosfera. Il fatto che i prodotti di carta siano riciclabili significa che il loro ciclo di vita può essere ampliato, prolungando questo benefico effetto filtro e riducendo il volume dei rifiuti destinati alle discariche.
L’unione di fibre vergini e riciclate all’interno del ciclo della carta è un mix essenziale per la sostenibilità: