
Secondo l’ultimo rapporto diffuso dall’Alleanza europea per la salute pubblica (Epha) l’inquinamento atmosferico costa agli italiani in media 1.535 euro a testa all’anno. I dati quantificano il valore monetario di morte prematura, cure mediche, giornate lavorative perse e altre spese sanitarie causati dai tre inquinanti atmosferici più pericolosi: particolato, ozono e biossido di azoto. Milano, Padova, Venezia, Brescia e Torino sono le cinque città italiane presenti nella top ten Ue delle città dove l’inquinamento atmosferico ha il costo pro capite più alto. Praticare uno stile di vita sostenibile e adottare alcune piccole azioni quotidiane possono davvero fare la differenza e contribuire a inquinare meno o a non inquinare affatto. Come ad esempio scegliere di utilizzare imballaggi in carta è un modo per affrontare il cambiamento climatico in quanto sono prodotti rinnovabili e riciclabili.
Basti pensare che le emissioni dirette di CO2 dell’industria della carta europea si sono ridotte del 26% tra il 2005 e il 2020.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie e risorse di Two Sides.
Iscriviti alla newsletter elettronica su Two Sides Notizie.