Più di un terzo (36,7%) del territorio italiano è ricoperto da foreste e questa percentuale è in costante crescita.
La superficie forestale è pari a 11.054.458 ettari, con un balzo di quasi il 20% nell’ultimo decennio e il volume complessivo stimato per tutti gli alberi dei boschi italiani supera quota 1,5 miliardi di metri cubi, con un valore medio per ettaro pari a 165,4 metri cubi. Sono tutti dati molto incoraggianti quelli contenuti nel più recente “Inventario nazionale delle foreste e dei serbatoi forestali di carbonio”, realizzato dall’Arma dei Carabinieri con il supporto scientifico del Crea, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi per l’economia agraria.
Le foreste, come tutto il regno vegetale, rappresentano un ponte insostituibile tra il mondo inorganico e quello degli esseri viventi e una formidabile macchina biologica che cattura carbonio dall’atmosfera, lo immagazzina nelle sue fibre e lo tiene bloccato per tempi anche molto lunghi: un metro cubo di legno secco contiene circa 260 kg di carbonio, pari a circa la metà del suo peso.
Allo stesso modo anche la carta conserva il carbonio assorbito dagli alberi e lo conserva lontano dall’atmosfera grazie al riciclo.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie e risorse di Two Sides.
Iscriviti alla newsletter elettronica su Two Sides Notizie.