
Le foreste giocano un ruolo fondamentale per l’ambiente, la popolazione e l’economia. Oltre a ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici e delle catastrofi naturali, rappresentano alcune delle aree biologiche più ricche della terra. Inoltre forniscono cibo, materie prime rinnovabili per molti dei nostri prodotti e mezzi di sussistenza per milioni di persone. I boschi e le foreste, in particolare, sono sistemi naturali che offrono un’ampia serie di servizi ecosistemici che spaziano dalla fornitura di prodotti legnosi e di altri “prodotti del bosco” (frutti, funghi), alla tutela del suolo e dell’assetto idrogeologico, alla conservazione della biodiversità, a funzioni turistiche, all’assorbimento di carbonio con funzione di contrasto al riscaldamento globale, all’assorbimento di particelle inquinanti (PM).
In Italia, in particolare, la valorizzazione delle superfici forestali per l’incremento dei servizi ecosistemici è particolarmente importante ed è una potenziale fonte di rilevanti benefici ambientali: se infatti a livello globale le foreste coprono il 30,6% delle terre emerse, secondo il “Rapporto circa lo stato delle foreste e del settore forestale italiano” (RaF Mipaaf, 2019) in Italia le foreste coprono invece addirittura il 36,4% della superficie nazionale complessiva, per una estensione pari a 10,9 milioni di ettari.