DA 2000 ANNI LA CARTA È IL MEZZO DI COMUNICAZIONE FONDAMENTALE DEL GENERE UMANO, IL PIÙ’ EFFICACE E VERSATILE. ANCHE NELL’ATTUALE ERA DIGITALE NON C’È SUPPORTO ELETTRONICO CAPACE DI COMPETERE CON LE CARATTERISTICHE DI FISICITÀ, DURATA E PRATICITÀ DELLA CARTA.
La carta ha un’importante storia ambientale da raccontare. Infatti la principale materia primadi cui si avvale proviene da una risorsa rinnovabile, il legno, ed è la carta il prodotto più riciclato a livello europeo.
Ogni scelta che compiamo deve basarsi anche sulle sue ricadute ambientali. E ogni volta che teniamo in mano un foglio di carta possiamo essere gratificati dal fatto che proprio la produzione della carta è un fattore importante per lo sviluppo delle foreste europee.
Carta prodotta da fibre vergini e carta riciclata; con consistenze e grammature diverse; con finiture e colori infiniti.
Sono innumerevoli le tipologie di carta oggi essitenti: il massimo della scelta per fornire il supporto ideale a ogni messaggio. E se uniamo a questo la varietà di metodi e tecniche di stampa oggi disponibili, ecco che abbiamo un insostituibile ventaglio di creatività, di comunicazione, di emozioni.
“La superficie delle foreste in Europa è cresciuta di quasi 3 milioni di ettari (ovvero un’area grande pressapoco quanto la Grecia) negli ultimi 15 anni, soprattutto grazie alla piantumazione di nuove foreste e alla naturale espansione di quelle esistenti fino a comprendere quelli che una volta erano terreni agricoli.”
MCPFE, Conferenza ministeriale sulla protezione delle foreste in Europa. 2007.
L’industria cartaria si avvale di una serie di rigorosi sistemi di certificazione, istituti per assicurare che la carta che utilizziamo provenga da una foresta sostenibile.
Attualmente sono in vigore una trentina di sistemi; i due principali standard di certificazione sono l’FSC (Forest Stewardship Council) e il PEFC (Programme for the Endorsment of Forest Certification).
Two Sides sostiene attivamente i programmi di certificazione, ritenendoli una garanzia insostituibile per i consumatori e per l’ambiente.
FSC (Forest Stewardship Council)
L’FSC indica standard globali per la gestione delle foreste, all’insegna dell’equilibrio fra aspetti ambientali, sociali ed economici. Il benessere della comunità e degli ecosistemi forestali è importante quanto la ripiantumazione di alberi per assicurare il futuro delle foreste del mondo. Il sistema FSC fornisce anche una certificazione della gestione delle foreste e della rintracciabilità del legno. Per potersi fregiare dell’etichetta FSC, infatti, il prodotto deve rispettare una serie di standard in ogni fase della lavorazione, trasformazione, distribuzione e stampa.
PEFC (Programme for the Endorsment of Forest Certification) è uno schema di certificazione della sostenibilità delle foreste. In Europa si basa sui Criteri e gli indicatori definiti nelle Conferenze Ministeriali per la protezione delel foreste in Europa (Helsinki 1993, Lisbona 1998). Si tratta di linee guida per il mantenimento della biodiversità e della vitalità delle foreste, per conservare il loro potenziale anche per il futuro, senza causare danni agli ecosistemi. L’applicazione avviene a livello regionale, di gruppo o individuale, e le verifiche ispettive e la certificazione sono affidate a un ente certificatore indipendente.