L’iniziativa messa a punto per il 2013 dall’organizzazione che riunisce in Italia la filiera della comunicazione su carta, punta a sfatare i luoghi comuni che vedono presso i consumatori la carta come sinonimo di deforestazione e inquinamento, in particolare presso i giovani.
Naturalmente io amo la carta ha quindi l’obiettivo di informare i consumatori sul carattere naturale e rinnovabile del legno, materia prima che insieme alla carta da macero è impiegata per la sua produzione. Il 70% di quella usata in Europa, viene raccolta e riciclata. Con la trasformazione di 2000 kg al secondo, la carta è il materiale più riciclato a livello europeo. Inoltre la superficie forestale in Europa è cresciuta del 30% rispetto al 1950: ogni anno, infatti, le foreste aumentano di una superficie pari a 1,5 milioni di campi da calcio (circa 850.000 ettari).
La campagna si articola in 9 soggetti, ciascuno focalizzato su un mezzo stampa, ed 8 headline che associano ai dati di crescita forestale (cfr: FAO 2010) e di riciclo (cfr: ERPC 2010) alcuni punti di forza della carta stampata quali l’autorevolezza e l’approfondimento dell’informazione, l’esperienza tattile che coinvolge il lettore stimolandone l’immaginazione e la capacità di memorizzarne i contenuti.
Questi i soggetti grafici della campagna Naturalmente io amo la carta.